
teatro

Don Giovanni: niente potrà più essere come prima
Archetipica e viscerale, Don Giovanni può essere letta in mille modi, tutti magari legittimi. Irrazionale, mefistofelica, sensuale secondo Kierkegaar

Metti una sera al cinema – anzi, all’opera
Zu Hilfe! Zu Hilfe! (Aiuto! Aiuto!). Un giovane corre affannato in una foresta buia, inseguito da un mostro prodigioso e terribile; all’improvviso i

Dietro le quinte: memorie del Sessantotto al Teatro Comunale di Bologna
Cinquant’anni fa tutto il mondo è stato attraversato dal fenomeno delle contestazioni studentesche, con tutto il suo peso socio-economico. Quas

Les Fleurs Bleues
Quando forma e contenuto si allineano, il messaggio che si vuole consegnare acquista rinnovata efficacia. Nell’era dell’abbondanza di pubblicità,

Cosa mi racconti, oggi, Teatro?
In tutto il mondo quando si pensa al Teatro d’Opera si pensa al bel canto e all’Italia. Furono il nostro Paese e la città di Firenze, a d

Castellinaria: più teatro per un pubblico decentrato
Il Lazio, secondo i dati SIAE in “Annuario Spettacolo 2017”, è la seconda Regione italiana per maggior numero di spettacoli teatrali con 18.192 a

Paese che vai, Bohème che trovi
Immobilità creativa Quando, nel 1984, Ken Russell presentò a Macerata la sua regia de La Bohème, la Repubblica tuonava con un titolo accattivante:

Industria teatrale a Londra e traiettorie artistiche
Parte 1. Invito alla rapina Vorrei proporre ai manager culturali italiani di darsi al furto, come solo i grandi artisti sanno fare. Diceva Picasso:

Intrepida. Rinasce il teatro Verdi di Ferrara
Essere contemporanei significa porre l’accento su quanto, nel presente, delinea qualcosa del futuro. Marc Augé Ci troviamo nel centro di Ferrar